Dal 5 al 7 luglio: presentazione Rapporti 2011 Unimonitor e Scienze.com
Jul 3rd, 2011 | By Barbara Mazza | Category: In EvidenzaDalla formazione al lavoro
Giornate di incontro e dibattito con il Visiting Professor José Miguel Túñez López
Università Santiago de Compostela e Associación Española de Investigación de la Comunicación
5-6-7 luglio 2011 Aula Wolf | via Salaria 113
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma
La scuola romana di Comunicazione della Sapienza ha da sempre coniugato una verifica costante della sua offerta formativa con l’analisi delle chance occupazionali dei suoi laureati. Una vocazione, questa, che ha contribuito ad alimentare anche nel panorama italiano – nell’ambito della Conferenza delle Facoltà e dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione – ben prima che la normativa indicasse la via della valutazione e la promozione di iniziative a sostegno dell’orientamento e del placement.
Sulla base di tale consapevolezza, ma anche degli innumerevoli sforzi intrapresi in questi anni dalle diverse anime della Facoltà e dell’attuale Dipartimento CORIS, nonché dall’Osservatorio della Conferenza, si è pensato di dedicare uno spazio ai progetti e agli studi condotti sul tema della formazione e del lavoro. L’intento è di aprire una tre giorni di confronto e di dibattito su tali tematiche al fine di riflettere su potenzialità e criticità. Ciò alla luce dell’incessante riformismo universitario che ha caratterizzato l’ultimo decennio, ma anche della crisi economica di cui si segnalano i primi effetti negativi pure sui nostri laureati, sia a livello locale che nazionale.
Quest’anno tale possibilità di dialogo è offerta dalla presenza in Facoltà del prof. José Miguel Túñez López. Già Preside della Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Santiago De Compostela e Vicepresidente della Conferenza dei presidi delle Facoltà e delle Scuole di Comunicazione in Spagna, è attualmente componente dell’Associazione spagnola per la ricerca in Comunicazione, del Consiglio degli Audiovisivi della Galizia e di RTVE-Galicia. Dai tempi del Processo di Bologna si occupa del riformismo universitario nel suo Paese, e svolge attività di ricerca sulle tematiche relative al giornalismo, per le quali ha vinto, tra l’altro, nel 1990 il premio nazionale di giornalismo Regina Sofia.
http://www.coris.uniroma1.it/news/File/Invito_5_6_7luglio2011_Unimonitor_Scienze.jpg
Programma
Martedì 5, ore 17-20, Aula Wolf
Presentazione rapporto di ricerca Scienze.com
Paese che vai, comunicazione che trovi. L’impianto formativo in tempi di riformismo universitario.
Saluti: Antonello Biagini, Pro Rettore alla Cooperazione e ai Rapporti Internazionali della
Sapienza Università di Roma
Apertura: Barbara Mazza, Direzione scientifica Osservatorio Scienze.com
Interventi dell’Osservatorio Scienze.com:
Rosanna Consolo, Comunicazione in trasparenza
Claudio Foliti e Anna Angela Franchitto, Prove di maquillage tra una Riforma e l’altra
Raffaele Lombardi, “Accerta il corso e poi spiega le vele”
Confronto con il Visiting Professor José Miguel Túñez López, Associación Española de Investigación de la Comunicación
Dibattito
Conclusioni:
Mario Morcellini, Presidente Conferenza delle Facoltà e dei Corsi di laurea in Scienze della Comunicazione
Ruggero Matteucci, già delegato alla didattica della Sapienza
Rappresentanti degli studenti
Mercoledì 6, ore 16.30-19.30, Aula Wolf
Tavola rotonda
La stagione del rinnovamento. Placement, orientamento e valutazione
Apertura: Bruno Mazzara, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Interventi: Franca Faccioli, Alberto Marinelli, Elena Valentini, Valentina Martino.
Confronto con il Visiting Professor José Miguel Túñez López, Università di Santiago de Compostela
Dibattito
Conclusioni: Renato Fontana, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Giovedì 7, ore 17-20, Aula Wolf
Presentazione rapporto di ricerca Unimonitor.com
Identità inquiete tra formazione e mercato. Aspettative, stereotipi e opportunità.
Saluti: Fabio Naro, Consiglio Universitario Nazionale
Apertura: Barbara Mazza, Direzione scientifica Osservatorio Unimonitor.com
Interventi dell’Osservatorio Unimonitor.com:
Massimo Grieco, Dall’attrattiva alla fidelizzazione? Il caso delle lauree magistrali
Alessia Marini, Check in/out: attese e valutazioni degli studenti di SDC
Laura Bocci e Germana Marcelli, Alle prese con il lavoro: razionali, idealisti, sognatori
Manuela Bartolotta e Corrado Peperoni, Nei panni del neolaureato: fronteggiare il mercato del lavoro
Fabrizio Martire, Un focus sui laureati di eccellenza
Christian Bonafede e Paolo Sorrentino, Laureati eccellenti al primo giro tra identità e alterità
Confronto con il visiting Professor José Miguel Túñez López, Associación Española de Investigación de la Comunicación
Dibattito
Conclusioni: Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma
Rappresentanti degli studenti